la Macchina Mondiale n° 5/ Giugno
Editoriale:
La catastrofe elettorale de «
Una sonora sconfitta da cui possiamo trarre, tra le altre, questa conclusione: la sinistra italiana necessita di una forza comunista autonoma, che non nasconda i propri simboli, né la propria identità comunista: il rinnegare i simboli è il primo passo per la rinnegazione degli ideali a loro connessi. Emblematica è, a questo proposito, la deriva politico-ideologica che ha attraversato il PCI: i dirigenti liquidazionisti (Occhetto in testa) hanno dato vita al PDS, poi divenuto DS e infine PD, un Partito, quest’ultimo, costituito da miseri figuri, di cui molti addirittura si offenderebbero solo a sentirsi lontanamente definire “di sinistra”!
È per questa ragione che è già in atto una nuova iniziativa, volta alla creazione ex-novo di un partito comunista che dovrebbe raccogliere gran parte delle varie correnti di stampo comunista sotto l’egida di autorevolissimi intellettuali, quali Luciano Canfora, Domenico Losurdo ed altri – come Ugo Dotti e Gianni Vattimo –, assieme alla presenza di personaggi politici della caratura di Oliviero Diliberto e Fosco Giannini e valorosi operai come Ciro Argentino, della Thyssen Krupp.
L’appello, che pubblichiamo a seguire (pp. 3 sgg.) e che ti invitiamo a sostenere, è stato lanciato il 17 Aprile nei principali quotidiani nazionali e ha già ricevuto ampio consenso e numerose adesioni.
Quella che ci troviamo a dover affrontare è una sfida importante: come l’araba fenice siamo costretti a risorgere dalle nostre ceneri, mettendo insieme i tasselli dell’edificio ormai crollato per costruirne uno nuovo, magari in grado di resistere agli scossoni che hanno distrutto il primo.
Sommario:
* A.A.V.V. Comuniste e comunisti, cominciamo da noi
[Appello pubblicato il 17 aprile sui principali quotidiani italiani]
* Stefano G. Azzarà Uniamo i comunisti, ripartiamo dall’opposizione
[Comunisti oggi: che fare?]
* Leonardo Pegoraro Urbino e la chiusura obbligatoria dei locali per le due
[I giovani a Urbino. Una proposta costruttiva]
* Id.,(a cura di) L’Odissea dei cinque cubani
[Intervista ad Angelo Ferracuti, scrittore marchigiano]
* Nicola Serafini La tirannide nella Grecia arcaica
[Disamina storica del fenomeno e dei suoi effetti “positivi”]
* Leonardo Pegoraro I pellerossa
[I pellerossa fra massacri, deportazioni e apartheid dai primi dell' 800 ad oggi]
* Emiliano Alessandrini Paolo Volponi e la questione ecologica
[La contraddizione capitale/ambiente in ambito letterario]
* Nicola Serafini Commentaria in Leonardum Pegorarum componere
[Analisi e commento di una poesia composta da Leonardo Pegoraro]
* Id. Eco e Narciso
[Breve rielaborazione del mito greco di Eco e Narciso]
* Jacopo Torrico Erinnidi e Poesia del figlio dell’uomo
- Leggi tutto su: http://www.lamacchinamondiale5.blogspot.com/
Nessun commento:
Posta un commento